Diritto di Famiglia
Lo Studio Legale Elda Panniello opera su tutto il territorio nazionale e internazionale nel settore del diritto delle persone e della famiglia, prestando particolare attenzione alle questioni più attuali e di crescente importanza in merito alle situazioni patologiche di crisi legate alla coppia e alla genitorialità, anche in relazione alle nuove forme di famiglia.
L’assistenza legale fornita in questo settore parte da un’attenta valutazione di tutti gli interessi in gioco, anche economici, prestando scrupolosa attenzione ai problemi relativi all’affidamento della prole, nel superiore interesse del minore.
Di seguito si citano alcune delle problematiche afferenti al diritto di famiglia delle quali lo Studio si occupa:
- Separazione giudiziale
- Separazione consensuale
- Divorzio giudiziale
- Divorzio consensuale
- Modifica delle condizioni di separazione
- Modifica delle condizioni di divorzio
- Diritto di visita
- Affidamento e regolamentazione dei diritti di visita dei figli nelle coppie di fatto
- Affidamento condiviso o esclusivo dei figli minori
- Famiglie di fatto
- Disconoscimenti di paternità
- Riconoscimento del figlio naturale
- Negozazione assistita in separazione/divorzio
- Ricorso per l'affidamento/collocamento dei figli nati fuori dal matrimonio
- Successioni
- Donazioni
- Regime legale/patrimoniale della famiglia in costituzione (comunione dei beni)
- Contratti di convivenza e patti pre-matrimoniali
- Diritto di famiglia internazionale
- Risarcimento danno endo-familiare
- Unioni civili
Contattaci per ricevere maggiori informazioni
Ultime notizie
Esiste l’obbligo di mantenere i figli per genitori non coniugati?
Sì, ai sensi dell’ art. 337 ter c.c., ciascun genitore deve provvedere alla cura e al mantenimento dei figli, ciascuno in relazione proporzionale al proprio
Il padre disoccupato è tenuto a concorrere al mantenimento dei figli?
Nonostante la difficile situazione economica, anche il padre disoccupato deve dare dei soldi alla madre per il mantenimento dei figli. Non basta lo stato di
E’ possibile abbandonare la casa familiare, senza aver fatto la separazione legale?
Se si seguono i dettami della legge, non è consentito. Tale eventualità, tuttavia, avviene molto frequentemente attraverso quel tipo di separazione detto “di fatto”. In
L’ex marito non paga l’assegno di mantenimento, cosa devo fare?
Il debitore, ex coniuge, va posto in mora mediante invio di Raccomandata con ricevuta di ritorno. Trascorsi 30 giorni senza che il debitore abbia provveduto