In caso di morte di uno dei due partner conviventi, l’altro è automaticamente erede?

La legge non prevede alcun diritto di successione tra conviventi. Ciò comunque non vieta che il partner, per via testamentaria, possa permettere all’altro di godere della propria eredità. Se, infatti, non vi sono eredi legittimari, il testatore potrà disporre di tutto il patrimonio , senza alcuna limitazione. Se però esistono degli eredi legittimari, il testatore […]

Quando ci si separa, in caso di convivenza, a chi va la casa se non ci sono figli? E quando ci sono figli?

Il diritto ad avere la casa coniugale in caso di separazione da convivenze non esiste nè viene previsto dalla normativa. Colui che è il proprietario della casa, pertanto, può richiedere l’allontanamento dell’ex partner. Quest’ultima eventualità è possibile, tuttavia, quando ne ricorrono i presupposti ovvero che il convivente non proprietario usucapisca la titolarità del diritto reale […]

Si può trasformare la separazione giudiziale in separazione consensuale?

Sì, la separazione giudiziale, una volta avviata, si può trasformare in separazione consensuale se sussistono i presupposti. La separazione, infatti, è un istituto che non ha carattere definitivo, come lo è il divorzio, ma al contrario ha carattere transitorio. In questo caso, pertanto, il Presidente o il Giudice istruttore, a seconda del momento in cui […]

E’ possibile cambiare le decisioni prese dal giudice?

Gli ex coniugi, singolarmente o congiuntamente, possono domandare in qualsiasi momento al Tribunale la variazione delle condizioni della separazione che li riguardano, anche in riferimento ai figli. Occorre, però, che sia intervenuta e provata una contingenza che abbia provocato un mutamento della condizione di fatto esistente al momento della pronuncia del Tribunale. In altre parole, […]

Quando terminano gli effetti della comunione legale tra i coniugi?

La comunione legale tra i coniugi viene meno, nel caso di separazione giudiziale, nel momento in cui il Presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separati. Nel caso di separazione consensuale, invece, gli effetti dello scioglimento si producono a partire o dalla data di sottoscrizione del verbale di separazione omologato dal giudice o dalla […]

Stiamo divorziando, il mio ex coniuge ha diritto al mio TFR? In che misura?

La quota di TFR è dovuta anche al coniuge divorziato, purchè siano soddisfatti due requisiti: percepire già dall’ ex lavoratore un assegno divorzile a cadenza periodica e non essere convolato a nuove nozze. La parte di TFR che gli spetta corrisponde al 40% del TFR, rapportato al periodo di tempo in cui il rapporto di […]

Avvocato penalista: qual è il migliore?

L’avvocato penalista si occupa di quei fatti riconosciuti dalla legge come reati. La sua figura è centrale all’interno del diritto penale, infatti, questo tipo di avvocato assume le difese della parte civile o dell’imputato. Vediamo quindi che caratteristiche e competenze possiede un avvocato penalista e come è possibile scegliere il migliore per gli scopi che […]

La legge codice rosso

La legge n.69/2019, altrimenti detta legge codice rosso, ha modificato e innovato la disciplina penale e processuale inerente la violenza domestica e di genere. Con la legge codice rosso si prevedono, infatti, nuove sanzioni, procedure applicative e reati di famiglia. Perché la legge codice rosso. La legge codice rosso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale […]

Stalking

Il reato di stalking rientra tra quelli che nel Codice penale sono definiti atti persecutori. Lo stalking comporta infatti una persecuzione della vittima da parte dello stalker, al fine da provocare un considerevole stato di malessere sotto il profilo psicologico. Vediamo quindi come lo stalking è presente all’interno della normativa italiana e quali sono le […]