Chi paga il mutuo dopo la sentenza di separazione?

E’ uno degli aspetti che devono essere concordati nel corso della separazione.

In caso di separazione consensuale, l’accordo viene solitamente trovato tra gli stessi coniugi e il giudice dovrà solo omologare gli accordi intervenuti tra le parti, verificando che non siano contrari all’interesse della prole.

Se i coniugi non trovano, invece, un accordo su chi dei due debba pagare il mutuo della casa familiare, il giudice può imporre a uno di loro tale obbligo, considerandolo una modalità di adempimento del mantenimento del coniuge o dei figli; oppure può stabilire, in favore di chi già paga il mutuo, una riduzione dell’assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge.

News recenti

Nel momento in cui il giudice annulla, con sentenza, l’assegnazione della casa familiare al coniuge non proprietario per sopravvenute modifiche della situazione socio-economica del figlio ( che da non autosufficiente è divenuto autosufficiente), quali sono le azioni più brevi da compiere per rientrare in possesso del proprio bene se la controparte non vuole abbandonare la casa?

E’ necessario compiere un atto di precetto per la concessione di beni immobili ex art. 605 c.p.c., quando si è già muniti di una sentenza