Quando si può chiedere l’addebito in caso di tradimento del coniuge?

La cosiddetta “separazione con addebito per scoperta tradimento” implica che quest’ultimo si sia verificato quando la crisi coniugale non è ancora conclamata ovvero consolidata nel tempo.

Se, infatti, l’adulterio si verifica quando i coniugi litigano da mesi, non hanno rapporti, ecco che la relazione extraconiugale non costituisce motivo di addebito. In altre parole, il tradimento deve essere la causa e non la conseguenza della fine del matrimonio affinchè possa configurarsi l’addebito nell’ambito della disciplina della separazione.

News recenti

Nel momento in cui il giudice annulla, con sentenza, l’assegnazione della casa familiare al coniuge non proprietario per sopravvenute modifiche della situazione socio-economica del figlio ( che da non autosufficiente è divenuto autosufficiente), quali sono le azioni più brevi da compiere per rientrare in possesso del proprio bene se la controparte non vuole abbandonare la casa?

E’ necessario compiere un atto di precetto per la concessione di beni immobili ex art. 605 c.p.c., quando si è già muniti di una sentenza