Il padre disoccupato è tenuto a concorrere al mantenimento del figlio?

Nonostante la difficile situazione economica anche il padre disoccupato deve dare dei soldi alla madre per il mantenimento del figlio, attesa l’intervenuta separazione.

Non basta lo stato di disoccupazione ad escludere tale obbligo. I giudici si appellano alla capacità lavorativa del genitore che, seppure disoccupato, non lo esonera dal mettere a disposizione del figlio almeno 100/150/200 euro al mese. Al limite, se questo padre  non riuscirà a procurarsi tale somma facendo lavori saltuari, per legge sarà tenuto a chiederli ai suoi prossimi congiunti, ovvero ai genitori o ai fratelli che dovranno provvedervi.

News recenti

Nel momento in cui il giudice annulla, con sentenza, l’assegnazione della casa familiare al coniuge non proprietario per sopravvenute modifiche della situazione socio-economica del figlio ( che da non autosufficiente è divenuto autosufficiente), quali sono le azioni più brevi da compiere per rientrare in possesso del proprio bene se la controparte non vuole abbandonare la casa?

E’ necessario compiere un atto di precetto per la concessione di beni immobili ex art. 605 c.p.c., quando si è già muniti di una sentenza