Cosa vuol dire “separazione con addebito”?

L’addebito  è la “colpa” dell’atto di separazione e può essere addossato, per i più svariati motivi, all’uno o all’altro coniuge. L’addebito si manifesta nel momento in cui un coniuge ha compiuto un atto grave, magari rilevante da un punto di vista penale, che ha causato la richiesta di separazione da parte dell’altro coniuge.

Se a un coniuge viene dato l’addebito, ciò assumerà rilevanza per quanto riguarda l’assegno di mantenimento. Il diritto al mantenimento, infatti, verrà perduto, così come i diritti sull’eredità del coniuge e quelli sulla sua pensione di reversibilità. Permarranno soltanto i diritti sull’assegno alimentare, solo laddove i presupposti per l’ottenimento, da parte dell’ex coniuge che ha ricevuto l’addebito, saranno rispettati.

News recenti

Nel momento in cui il giudice annulla, con sentenza, l’assegnazione della casa familiare al coniuge non proprietario per sopravvenute modifiche della situazione socio-economica del figlio ( che da non autosufficiente è divenuto autosufficiente), quali sono le azioni più brevi da compiere per rientrare in possesso del proprio bene se la controparte non vuole abbandonare la casa?

E’ necessario compiere un atto di precetto per la concessione di beni immobili ex art. 605 c.p.c., quando si è già muniti di una sentenza